| 
		
		 
		Descrizione:Il volume rappresenta il completamento del materiale didattico di 
		supporto al corso di Azionamenti Elettrici rivolto agli allievi del 
		secondo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Nella 
		prima parte è innanzitutto analizzata la genesi del motore ”senza 
		spazzole” a partire dalla macchina in corrente continua mediante 
		trasposizione di statore e rotore.
 
		Dopo aver introdotto le 
		ipotesi semplificative che consentono l’analisi del funzionamento 
		“ideale” del DC-brushless (a f.e.m. indotta trapezia), si analizza il 
		comportamento “reale” della macchina. Vengono poi esaminati schemi di 
		controllo in retroazione di coppia e velocità. 
		Nella seconda parte vengono 
		trattati gli azionamenti a magneti permanenti con f.e.m. indotta 
		sinusoidale (indicati come AC-brushless), con riferimento sia a motori 
		magneticamente isotropi sia anisotropi. 
		Il contenuto dei due volumi 
		di Azionamenti Elettrici editi dalla Praise Worthy Prize è da ritenersi 
		propedeutico al presente volume sugli azionamenti AC e DC brushless, nel 
		quale vengono anche assunte note le caratteristiche dei materiali 
		magnetici “duri” insieme al comportamento degli stessi magneti 
		permanenti all’interno dei circuiti magnetici delle macchine elettriche 
		rotanti. 
		  
		  
		  
		
		Contenuti:I motori brushless a magneti permanenti. Note introduttive sui motori d.c. brushless. Motori d.c. brushless a f.e.m. trapezia “ideale”. Il d.c. brushless nelle esecuzioni reali. Modello matematico dei motori brushless a magneti permanenti. Controllo vettoriale degli azionamenti a.c. brushless con motori isotropi. Controllo vettoriale degli azionamenti a.c. brushless con motori anisotropi.
 
		  
		
		Gli Autori: 
		Gianluca Brando, nato a Napoli nel 1973, si 
		laurea nel 2000 in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Napoli 
		Federico II, dove consegue nel 2004, il titolo di Dottore di ricerca in 
		Ingegneria Elettrica discutendo una tesi su Filtri attivi, Raddrizzatori 
		PWM e Azionamenti asincroni con controllo predittivo. Dal 2012 è 
		ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Ingegneria 
		Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione della Federico II ed è 
		docente del corso di “Propulsione Elettrica”. Il suo ambito di ricerca è 
		incentrato sulla modellistica delle macchine elettriche, sui 
		convertitori statici di potenza, su algoritmi di controllo e modulazione 
		sviluppati per azionamenti elettrici e su sistemi di programmazione 
		real-time. Collabora attivamente a diversi progetti di ricerca nazionali 
		ed internazionali ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche 
		nell’ambito del settore scientifico-disciplinare “Convertitori, Macchine 
		ed Azionamenti Elettrici”.
 
		  
		
		Adolfo Dannier, nato a Napoli nel 1976, si laurea nel 2003 in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Napoli Federico II, dove consegue nel 2008 il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Elettrica con tesi su strutture fault-tolerant di convertitori statici multilivello. Dal 2012 presso l’Ateneo Federiciano è ricercatore a tempo determinato ed è docente di “Modellistica delle Macchine e dei Convertitori Elettrici”.
		Collabora alle attività di ricerca nel settore scientifico-disciplinare “Convertitori, Macchine ed Azionamenti Elettrici” presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, con un’intensa partecipazione a progetti nazionali ed internazionali, attestata da numerose e significative pubblicazioni scientifiche.
		L’interesse di ricerca è principalmente rivolto agli azionamenti ad elevate prestazioni dinamiche con motori a magneti permanenti, agli apparati di conversione ed accumulo dell’energia elettrica per i veicoli elettrici e per l’integrazione delle fonti di energia rinnovabile. 
		
		  
		
		Andrea Del Pizzo, nato a Maiori nel 1955, si 
		laurea nel 1979 in Ingegneria Elettrotecnica all’Università di Napoli 
		Federico II, presso la quale diviene dapprima ricercatore universitario 
		nel 1983, poi professore associato e, quindi, nel 2001 professore 
		ordinario di Convertitori, Macchine ed Azionamenti Elettrici. È docente 
		di “Azionamenti elettrici” e di “Macchine ed Azionamenti elettrici”, ed 
		ha tenuto per alcuni anni i corsi di “Regolazione dei motori elettrici”, 
		“Costruzioni elettromeccaniche”, “Azionamenti per l’automazione”. È 
		autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel settore 
		dell’elettronica di potenza, delle macchine e degli azionamenti 
		elettrici, della propulsione elettrica ferroviaria e di veicoli 
		stradali. È responsabile di numerosi progetti di ricerca, condotti anche 
		in collaborazione con enti pubblici e privati. È membro di diversi 
		comitati scientifici di conferenze internazionali ed è chairman di una 
		di esse. Dal 2003 è presidente del Corso di Studi in Ingegneria 
		Elettrica. 
		
		  
		  
		  
		
		Dettagli:196 pagine, pubblicato nel mese di Febbraio 2013.
 
		ISBN 978-88-96329-06-1 
		 Edizione e stampa a cura di: 
		 
		
		Praise Worthy 
		Prize S.r.l. 
		 
		 
		  
		 
		  |