Home > Catalogo > Dinamica e controllo dei convertitori elettrici di potenza (Appunti del corso) - Parte I: Dinamica

 

Dinamica e controllo dei convertitori elettrici di potenza

(Appunti del corso)

di Santolo Meo

    

Descrizione:
Questo testo raccoglie le lezioni del corso di Modellistica dei Convertitori Elettrici che ho svolto per molti anni e le lezioni dell’attuale corso di Dinamica dei convertitori da 6 CFU che svolgo per gli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Le strutture considerate sono quelle tradizionali, usate per la conversione ac-ac, ac-dc, dc-dc, dc-ac oltre a particolari strutture risonanti e quasi risonanti. La trattatazione della disciplina ricorre all’approccio dei principi di Kirchhoff per la formulazione dei Modelli, perché ritenuta più "naturale" per un allievo Ingegnere elettrico, ma sono riportati anche approcci diversi che fanno ricorso alle equazioni di Eulero-Lagrange o al principio variazionale di Hamilton per la determinazione dei modelli. I regimi periodici permanenti per tutte le strutture sono ricavati come particolarizzazione dei modelli dinamici. Dopo la prima parte, che riporta i capitoli dedicati alle metodologie e alla formulazione dei modelli dei principali tipi di convertitori, nella seconda parte del libro vengono presentati, per tutte le strutture, i controlli lineari e non lineari più diffusi in ambito industriale. Per ogni capitolo è presente un certo numero di problemi risolti che servono a completare la parte teorica e a fornire i codici MATLAB dei principali modelli di convertitori e dei relativi controlli. Per una buona fruizione del corso sono richiesti al lettore solo le conoscenze di base dei corsi del biennio di Ingegneria in particolar modo dei corsi di Analisi, di Algebra, di Principi di Ingegneria Elettrica e di controlli automatici, oltre naturalmente ai contenuti del corso di Fondamenti di Elettronica di Potenza.

 

 

 

Contenuti:
Dinamica dei convertitori elettrici di potenza. La scelta del Modello. Convertitori dc/dc. Convertitori ac/dc a tiristori. Riferimento di Park e di Clarke, Vettori di spazio (Com- ponenti simmetrici ai valori istantanei). Convertitori dc/ac. Approccio Lagrangiano ed approccio Hamiltoniano. Richiami propedeutici di matematica.

 

L'Autore:
È professore ordinario di Convertitori, Macchine e Azionamenti elettrici presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II dove insegna: Fondamenti di Elettronica di potenza presso il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Dinamica dei convertitori, Elettronica industriale di potenza e Controlli non lineari per macchine e convertitori elettrici presso il Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Elettrica. È ininterrottamente dall’anno 2021 nel 2% degli studiosi più citati al mondo per le sue ricerche scientifiche, secondo una ricerca annuale della Stanford University. È stato editor-in-chief di riviste scientifiche internazionali ed è nell’editorial board di numerose riviste scientifiche del settore della power electronics. È dal 2019 Coordinatore del Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

 

Dettagli:
388 pagine, pubblicato nel mese di Maggio 2025.

ISBN 978-88-96329-27-6

 

Edizione e stampa a cura di: Praise Worthy Prize S.r.l.

 

 

 

Prezzo: 40,00 euro

Per ordinare questo libro, clicca sul pulsante a lato.

Riceverai per e-mail le condizioni di vendita.

 

Ordina


 
Per contatti rivolgersi a info@praiseworthyprize.it
 
Copyright © 2005-2025 Praise Worthy Prize S.r.l.